Menu
Menu

Zenobio

Posted by:
11333 Views

“Nelle mie ultime ricerche non compaiono elementi figurali riconoscibili. Assemblo, in tessiture diversificate, frammenti scabri, lisci, scheggiati, di quella bellezza, che l’esperienza di quaranta anni di quotidiana frequentazione mi ha […]


“Nelle mie ultime ricerche non compaiono elementi figurali riconoscibili.
Assemblo, in tessiture diversificate, frammenti scabri, lisci, scheggiati, di quella bellezza, che l’esperienza di quaranta anni di quotidiana frequentazione mi ha fatto acquisire e che considero fondamentali per future fioriture.
Esprimere il mosaico nella scultura è la prima intenzione del proggettista-mosaicista.

Questa espressione artistica, fatta con pietre, marmi,graniti, paste vetrose e tanti materiali prodotti dalle nuove tecnologie, diventa portatrice di luce e colori nell’impiego scultoreo.

All’antica, mi piace l’idea di reintrodurre luce e colore nella scultura”

Nato ad Atri (TE) il 28 maggio 1941, diplomato presso il Liceo Artistico di Pescara, vive e risiede a Roseto degli Abruzzi, ove lavora nel proprio studio realizzando dal 1970 grandi opere in mosaico. Diplomato presso il Liceo Artistico di Pescara, vive e risiede a Roseto degli Abruzzi, ove lavora nel proprio studio realizzando dal 1970 grandi opere in mosaico. È l’autore del maggior impianto musivo d’Abruzzo sito all’interno della Chiesa del Sacro Cuore di Roseto; la sua opera ha diffusione in ambito internazionale, ed è vincitore di numerosi premi, ultimo il Premio Pasquale Celommi.

PRODUZIONE: 1973 Mosaico abside Chiesa Redentoristi, Francavilla (CH) – mq 80. 1974 Mosaico Chiesa Tricalle, Chieti – mq 20. 1974/75 Mosaici parietali esterni Chiesa S. Francesco, Pietrelcina (BN) – mq 30. 1975 Mosaico parietale esterno Chiesa S. Francesco, S. Benedetto del Tronto (AP) – mq 30. 1976 Mosaico parietale esterno Chiesa S. Benedetto, Piazzano di Atessa – mq 50. Vince il concorso nazionale per un”opera in mosaico nella nuova scuola media F. Romani di Roseto – mq 21977 Mosaico Chiesa Madonna della Cartiera, Foggia – mq 70. 1978 Mosaico parietale esterno Chiesa S. Giuseppe, Vieste (FG) – mq 50. Dal 1979 al 1982 realizza personali di grafica, pittura e mosaico ad Atri, Roseto e Silvi. In questo periodo esegue mosaici su cartoni di noti maestri contemporanei, quali padre Giovanni Lerario, Vicentino Michetti, Antonio Del Vecchio, Giuseppe Zaccheria. 1986 Mosaico Chiesa Madonna dello Splendore, Giulianova – mq 40. Vince il concorso per Paliotto d”altare, cero e leggio in marmo e intarsi in mosaico Duomo di Cerreto Sannito (BN). Collabora con la società Di Nisio arredamenti nella realizzazione di opere musive per negozi e civili abitazioni. Dal 1987 al 1993 è impegnato alla realizzazione della più grande stesura in mosaico esistente in Abruzzo nella Chiesa del Sacro Cuore di Roseto – mq 650. 1994 Mosaico abside Chiesa S. Francesco, Pineto (TE) – mq 70. Dal 1994 al 1996 si trova ad eseguire mosaici di piccole dimensioni per enti pubblici e privati, arco musivo per la nuova isola pedonale di Alba Adriatica, Chiesa Mater Domini Chieti, mosaici parietali e pavimentali in due importanti ristoranti, Caruso di Chieti Scalo e Da Rosanna di Roseto, numerose cappelle gentilizie. 1995 Monastero di Offida – 4 emblemi in mosaico pavimentale. Dal 1995 al 1999 lavora nella Chiesa di S. Berardo a Teramo, ove realizza un grande ciclo musivo che comprende abside emisferico, diametro 8,60 m, fronte abside, pareti laterali e vetrate a mosaico per una stesura totale di circa mq 450. Numerose riviste specializzate si sono occupate della sua opera, ultime in ordine di tempo: Rivista Abruzzese – Rassegna trimestrale di cultura: la città cristiana nei mosaici di luce di Bruno Zenobio di Aristide Vecchioni; Il Tempo, 2002: il grande mosaico del Sacro Cuore di Roseto di William Di Marco. 1997 quattro formelle per l”ingresso del Campo Santo di Atri. 1998 quattro grandi vetrate a mosaico Chiesa S. Lucia di Roseto – mq 250. 2000 partecipa al settimo Congresso Ass. Internazionale Mosaicisti Contemporanei a Ravenna ed espone una scultura in mosaico nella collettiva del Chiostro francescano di Ravenna. 2001 riceve dai Padri Oblati del Santuario della Madonna di Fatima di Roma l”incarico per realizzare Cristo in croce in mosaico, da collocare nella piazza antistante la chiesa. Dal 2002 al 2005 esegue cappelle private e mosaici in arredi civili. 2005 Mosaico abside Chiesa della Madonna di Guazzano, Campli (TE). Armonia srl Giulianova, Tabernacolo in foglia oro e mosaico nella cappella del Dicastero per il culto divino card. Francis Arinze (Città del Vaticano). 2006 Formelle in mosaico per il nuovo lungomare di Roseto. Presentazione del libro di Daniele Astrologo Il mosaico di Bruno Zenobio verifica di una utopia. Mostra Antologica Museo d”Arte Moderna V. Colonna Pescara. Mostra Antologica Auditorium Agostiniano Atri. 2007 Mostra Antologica Villa Comunale Roseto degli Abruzzi. Dicembre 2008 Mosaico abside Parrocchia B.V. Maria della Visitazione Pescara – mq 100. 2008 Mostra Antologica Ripattoni (TE) Palazzo Saliceti.

RECENSIONI: Dicembre 2006 Bario Fra cielo e terra: l”arte diBruno Zenobio – agosto 2006 Il Messaggero Una giornata dedicata al mosaico 2006 Il Tempo Museo Colonna Pescara Il mosaico nel tempo – agosto 2006 Il Centro Il fascino dei mosaici Pescara Ottobre 2006 Piccola città Bruno Zenobio e il suo mosaico di Maria Pia Di Nicola – giugno 2007 EIDOS Diario Rosetano Settembre 2007 EIDOS Un volume di pregio per l”arte musiva di Bruno Zenobio – marzo 2007 Gd”A Il giornale dell”arredamento Il mosaico di Bruno Zenobio Settembre 2007 Abruzzo nel mondo Le opere di Bruno Zenobio al Museo Colonna di Pescara di Aleardo Rubini Ottobre 2008 EIDOS La coclea di Archimede – dalle fornaci di Diodoro alla bottega del mosaico di Bruno Zenobio.

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla sua pagina di Facebook.

Mosaici di Bruno Zenobio Artista abruzzese

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter