Non è violato il principio della parziarietà delle obbligazioni condominiali se il creditore procede contro il Condominio richiedendo il pignoramento presso terzi ossia verso i condomini.
Se il compratore è a conoscenza delle infiltrazioni prima della stipula dell’atto di acquisto, può azionare la garanzia ex art. 1490 del codice civile?
Si può vendere un immobile su cui insista la procedura di condono edilizio? A quyali condizioni? Cosa succede se tali condizioni non sussistono?
Cosa può chiedere il committente all’appaltatore se questi realizzi un’opera viziata ma con destinazione d’uso omologa alle richieste del committente?
I vizi di lieve entità possono rientrare nella responsabilità dlel’appaltatore? Nel caso specifico quando un danno alla pavimentazione configura vizio di costruzione?
Se il venditore nel preliminare dichiara la presenza di vizi, il compratore può legittimamente posticipare la data del rogito?
Come si redige una convocazione di assemblea di condominio valida a tutti gli effetti?
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIFONE Francesco – Presidente – Dott. UCCELLA Fulvio – Consigliere – Dott. AMENDOLA Adelaide – rel. […]
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIFONE Francesco – Presidente – Dott. PETTI Giovanni Battista – Consigliere – Dott. VIVALDI Roberta – […]