In caso di conduttore che non paghi le quote condominiali,un telegramma fatto al locatore può valere come ricognizione del debito?
Chi decide se impiegare i soldi versati dal condomino per far fronte alla gestione ordinaria od alla gestione straordinaria?
Quando e come il proprietario dell’appartamento sotto la terrazza a livello è tenmuto a contribuire alla sua manutenzione?
Quando il proprietario del lastrico solare può essere convenuto in giudizio per infiltrazioni?
Può l’ammnistratore di condominio agire nei confronti del conduttore di un’unità immobiliare per la riscossione delle rate condominiali?
Il criterio imposto dall’art, 1126 del codice civile sulla ripartizione delle spese in materia di lastrico solare, in quali casi è valevole?
In quali casi la spesa sostenuta dai partecipanti di un condominio minimo è rimborsabile dagli altri?
Nel cd condominio minimo le spese sostenute dai partecipanti sono rimborsabili? Se sì con quale criterio?
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ODDO Massimo – Presidente – Dott. NUZZO Laurenza – Consigliere – Dott. MIGLIUCCI Emilio – Consigliere […]
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SCHETTINO Olindo – Presidente – Dott. NUZZO Laurenza – Consigliere – Dott. MIGLIUCCI Emilio – rel. […]