In caso di fraionamento di un edificio, se gli impianti comuni si trovano in locali di proprietà esclusiva, si costituisce una servitù? E come?
Quale valenza ha la presunzione di comunione di cui all’art. 1117 del codice civile?
Esiste una servitù di stillicidio? Quali sono i suoi requisiti? Come vi si può opporsi?
Può il regolamento condominiale che pone in capo ad un singolo condomino l’uso di un bene comune istituire una servitù?
Quali sono le ragioni perché le richiesta di costituzione della servitù di passaggio possa essere giustificata?
Esistono sempre i presupposti per richiedere una servitù di passaggio?
Utilizzare un posto auto implica acquisire una servitù? Parcheggiare è presupposto sufficiente per proporre azione di reintegro nel possesso?
Interessante sentenza sul diritto alla servitù di passaggio: cosa succede quando si intreccia con il Piano Regolatore Generale?
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GOLDONI Umberto – Presidente – Dott. PICCIALLI Luigi – Consigliere – Dott. BUCCIANTE Ettore […]
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIFONE Francesco – Presidente – Dott. UCCELLA Fulvio – Consigliere – Dott. CARLEO Giovanni – rel. […]