Se l’immobile è sito su di un terreno particolarmente instabile, responsabile delle crepe nei muri degli immobili, può risponderne anche il committente/venditore oltre che il costruttore?
Se i ladri riescono ad infiltrarsi in appartamento a causa delle impalcature, chi deve rispondere per il danno subito?
Cosa può chiedere il committente all’appaltatore se questi realizzi un’opera viziata ma con destinazione d’uso omologa alle richieste del committente?
Se un condomino posiziona una veranda abusiva, e provoca danni all’appartamento sottostante, è responsabile il condominio?
Il condominio e la ditta edile che vi stia eseguendo dei lavori, sono sempre tenuti al risarcimento del danno se i ladri sfruttano i ponteggi per entrare nell’appartamento?
Se i locali adibiti a rimessa si allagano perché il sistema di defluvio e pompaggio dele acque condominiali si è rotto, il condomino può chiedere il risarcimento?
I vizi di lieve entità possono rientrare nella responsabilità dlel’appaltatore? Nel caso specifico quando un danno alla pavimentazione configura vizio di costruzione?
In condominio contro chi deve agire il ocnduttore se ha problemi di fuoriuscita dalle fogne? Può rifiutarsi di pagare il canone di locazione?
Cosa succede se il costruttore usa lo spazio per i posti auto edificandovi unaltra costruzione?
Fino a che punto si estende la responsabilità dell’appaltatore per quanto riguarda i lavori eseguiti? E per quanto riguarda i danni cagionati in causa del cantiere?