Un edificio che sorga sul suoolo condominiale è automaticamente di proprietà comune? Perché?
Cosa accade se il proprietario del lastrico solare aliena questo prima della costituzione del condominio ed il nuovo proprietario sopraeleva? A chi appartiene il lastrico solare? E quello nuovo?
La proprietà che tipo di diritto è? Cosa ne consegue ai fini processuali?
Può il superficiario vendere il diritto di proprietà?
In base a quali prove si appone il confine tra due fondi?
Può il regolamento assurgere a titolo di proprietà? Può l’utilizzo promiscuo di un bene far desumere la comproprietà di questo?
Condominio: puà il compossesso mutare in possesso e giustificare la richiesta d’usucapione?
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE 25 settembre 2012, n. 16306 (Presidente Triola – Relatore Bursese) (OMISSIS) ….. Svolgimento del processo Con atto notificato in data 8 maggio 1993 […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente Dott. NUZZO Laurenza – […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PESCARA in composizione monocratica, in persona del giudice unico, nella causa civile, in primo grado, iscritta al n° 4373/2009 delR.G.A.C.C., […]