In condominio contro chi deve agire il ocnduttore se ha problemi di fuoriuscita dalle fogne? Può rifiutarsi di pagare il canone di locazione?
Il locatore deve sempre provare il danno subito se alla scadenza del contratto il conduttore non restituisce l’immobile?
Può un ritardo nei pagamenti non giustificare uno sfratto?
Quali sono le condizioni che giustificano il sequestro preventivo dell’immobile locato?
In caso di risoluzione anticipata di un contratto di locazione come si quantifica il lucro cessante? Come si prova?
È solo all’unanimità che l’Assemblea di condominio può decidere di dare in locazione un bene condominiale? Esistono eccezioni? Se sì quali?
Prima dell’abolizione della legge 22 dicembre 1973 n. 841, ad opera del del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, quali erano i termini concessi al locatore per chiedere al conduttore il pagamento degli oneri condominiali?
Può l’ammnistratore di condominio agire nei confronti del conduttore di un’unità immobiliare per la riscossione delle rate condominiali?
in caso di fine anticipata della locazione per inadempienza del conduttore quali sono i danni di cui il proprietario può chiedere il risarcimento? E come?
Il proprietario di un cortile su cui gravano altri diritti reali e di godimento personali, può apporre misure atte ad evitare l’altrui transito su di esso?