In caso di conduttore che non paghi le quote condominiali,un telegramma fatto al locatore può valere come ricognizione del debito?
In caso di lavori di ristrutturazione da cui scaturiscano infiltrazioni, chi fra locatore, conduttore ed appaltatore è tenuto al risarcimento dei danni?
Può l’uso del condizionale rendere nullo il recesso del conduttore?
Se conduttore e locatore hanno accordi orali (come la simulazione sull’entità dle canone) al cessionario può essere richiesto il rispetto di tali accordi?
Se la disdetta non è valida solo peril mancato rispetto del termine concordato con il locatore, è valevole per il successivo rinnovo?
In caso di locazione, il subentro di cui all’art. 8 della legge 392/1978 vale pure nei confronti del convivente more uxorio?
Può il conduttore non pagare il canone se effetta opere di riparazione necessarie ed urgenti? A chi l’onere dela prova?
Nel contratto di locazione comerciale, quale valore ha la clausola per cui l’immobile non sarebbe adibito ad attività che comportino contatto diretto con il pubblico?
In cosa consiste la restituzione del bene locato al locatore? Quali sono le parti di questo atto?
Il locatore, il vecchio conduttore ed il nuovo conduttore sino a che misura sono debitori solidali nei confronti del condominio?