Che natura ha la responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia? E nel caso di un cantiere allestito per conto del comune?
Il condominio e la ditta edile che vi stia eseguendo dei lavori, sono sempre tenuti al risarcimento del danno se i ladri sfruttano i ponteggi per entrare nell’appartamento?
Il locatore deve sempre provare il danno subito se alla scadenza del contratto il conduttore non restituisce l’immobile?
Come si quantifica il danno di chi ha subito l’ingiusta occupazione di un immobile?
Se il venditore di un immobile ritarda nel consegnare la cosa all’acquirente, questi può chiedere un risarcimento? La Suprema Corte, con la Sentenza 26637 del 2013 ha risposto assertivamente a questa […]
Se il venditore di un appartamento non consegna il bene venduto per tempo, è passibile di risarcimento? Se sì come si quantifica il danno?
Quali sono i principi per cui giudicare se l’installazione di un elevatore arrechipregiudizio al decoro architettonico ed al valoredello stabile condominiale?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIFONE Francesco – Presidente Dott. UCCELLA Fulvio – rel. […]