Se un condomino commette un intervento edilizio illecito sulle parti comuni, chi è tenuto a pagare per la messa in pristino? Perché?
il condominio è responsaile per gli incidenti avvenuti al suo interno.. ma se la vittima è un condomino…?
Se i ladri riescono ad infiltrarsi in appartamento a causa delle impalcature, chi deve rispondere per il danno subito?
In caso di esondazione, il condomino danneggiato può rifarsi sulla compagine condominiale? Perché?
In caso di lavori di ristrutturazione da cui scaturiscano infiltrazioni, chi fra locatore, conduttore ed appaltatore è tenuto al risarcimento dei danni?
Se vi è comunione legale dei beni, nelle controversie sugli immobili, sussiste il litisconsorzio necessario?
La manutenzione della strada è compito del comune, quindi i danni causati da buche sul manto stradale debbono sempre essere risarciti?
L’ex fidanzato della figlia chiede la restituzione delle somme spese per la ristrutturazione di una casa, ma lei non solo chiede i danni cagionati dall’opera, ma anche il risarcimento per i pasti da lui consumati
Quanto si estende la copertura offerta dalla clausola “[i danni] involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un fatto accidentale” che si rinviene nelle polizze RC condominiali?
In caso di incidente stradale causato dalla fauna selvatica (nella specie un cinghiale) si può chiedere il risarcimento danni? A chi?