Il calcolo del canone di locazione in base alla legge 392 del 1978, si deve effettuare in base alle risultanze catastali od allo stato di fatto dlel’immobile?
Il destinatario dell’accertamento sulla sicurezza sui cantieri (cioè il controllo su i ponteggi, il piano di sicurezza, gli obblighi di formazione dei lavoratori..) può legittimamente opporsi alla sanzione perché non era presente il proprio difensore? Perchè?
Le Sezioni Unite ci spiegano quale è il giudice competente per le controversie in materia di edilizia residenziale pubblica, ed in base a quali norme.
Può il superficiario vendere il diritto di proprietà?
Se un comproprietario danneggia il muro comune, l’altro comproprietario cosa può domandare al danneggiante?
Si può derogare alla normativa sulle distanze minime legali se la costruzione è bassa?
Da quale punto deve partire il giudice per decidere in materia di apposizione dei confini?
Se il condizionatore è di dimensioni maggiori di quelle pattuite nel contratto di compravendita, l’atto può essere risolto? Perché?
L’amministratore può chiedere al condomino apparente di pagare le spese condominiale?
Può un ritardo nei pagamenti non giustificare uno sfratto?