Non è violato il principio della parziarietà delle obbligazioni condominiali se il creditore procede contro il Condominio richiedendo il pignoramento presso terzi ossia verso i condomini.
Può l’amministratore muovere un decreto ingiuntivo nei confronti del condomino moroso, se il regolamento prevede la preventiva messa in mora? Perché?
Qual è la ratio della CTU? Può il giudice fruirne per altre finalità (nella specie per la produzione di documenti che la parte non ha prodotto)?
Perché l’amministratore non ha bisogno di una specifica delibera per agire in giudizio per il “ripristino dei luoghi”?
In caso di esondazione, il condomino danneggiato può rifarsi sulla compagine condominiale? Perché?
Come si presume il reddito dell’amministratore di condominio? Dagli studi di settore?
Chi decide se impiegare i soldi versati dal condomino per far fronte alla gestione ordinaria od alla gestione straordinaria?
Quando l’amministratore di condominio non ha bisogno di essere autorizzato dall’assemblea per agire ingiudizio?
Può l’amministratore limitare fisicamente l’uso delo spazio comune?
Se singoli condomini conservano il potere di agire a difesa di diritti connessi alla partecipazione in condominio, di intervenire nel giudizio in cui tale difesa sia stata legittimamente assunta dall’amministratore del condominio e di avvalersi dei mezzi di impugnazione per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunziata nei confronti del condominio, il condomino può sempre impugnare qualsiasi delibera?