Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoNotificazioniCorte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 26 Ottobre 2012 n. 18492

Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 26 Ottobre 2012 n. 18492

Può il portiere riceere validamente le notifiche indirizzate ai condomini?

[OMISSIS]

Svolgimento del processo

Il Condominio … propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha respinto l’appello proposto contro la sentenza del Tribunale di Roma, che aveva accolto la domanda risarcitoria svolta nei suoi confronti da S.A. in relazione a lesioni occorsegli mentre entrava in un campo di calcetto, sito all’interno del Condominio e da questo gestito.S.A. resiste con controricorso.Il Condominio ha depositato memoria.

Motivi della decisione

1.- Con il primo motivo, sotto il profilo della violazione dell’art. 139 cod. proc. civ., il Condominio reitera il primo motivo di appello, eccependo la nullità della notifica dell’atto introduttivo, siccome effettuata a mani del portiere, senza la preventiva ricerca del destinatario della notificazione, senza far sottoscrivere al portiere l’originale dell’atto e senza dare notizia al destinatario dell’avvenuta notificazione, a mezzo di lettera raccomandata.
1.1.- Il mezzo è infondato.Va premesso che, come si legge nella sentenza impugnata, le notificazioni al condominio, ente sfornito di personalità e autonomia patrimoniale (Cass. 7 luglio 2004 n. 12460), “possono (…) essere effettuate anche presso lo stabile condominiale, purché esistano locali, destinati specificamente allo svolgimento ed all’organizzazione dell’attività condominiale”.Nella specie la notifica dell’atto introduttivo risulta effettuata “a mani di V.M. , custode incaricato al ritiro”.Questa Corte ha affermato che, nella ipotesi in cui il portiere di un condominio riceva la notifica della copia di un atto qualificandosi come “incaricato al ritiro”, senza alcun riferimento alle funzioni connesse all’incarico afferente al portierato, ricorre la presunzione legale della qualità dichiarata, la quale per essere vinta abbisogna di rigorosa prova contraria da parte del destinatario, in difetto della quale deve applicarsi il secondo comma (e non il quarto) dell’art. 139 cod. proc. civ. (Cass. 27 ottobre 2000 n. 14191; Cass. 24 novembre 2005 n. 24798).
Nella specie dunque la qualifica di custode (e non portiere) incaricato al ritiro induce a ritenere, in difetto di prova contraria, che il ricevente si sia qualificato come addetto all’ufficio del condominio e non come portiere dell’intero stabile.
2.- Con il secondo motivo, sotto il profilo della violazione di legge, il Condominio, in relazione alla dedotta nullità della notifica della citazione in primo grado, si duole della dichiarazione di contumacia.
2.1.- Il secondo motivo è assorbito dal rigetto del primo.
3.- Con il terzo motivo il condominio, sotto il profilo della violazione dell’art. 245 cod. proc. civ., si duole del rigetto del terzo motivo di appello, con il quale aveva censurato la sentenza di primo grado per la mancata escussione del teste V. , ammesso.
3.1.- Il terzo motivo è infondato.Il ricorrente mostra di ritenere che l’art. 245, secondo comma, cod. proc. civ. richieda l’adesione alla rinuncia all’audizione dei testimoni anche da parte dei contumaci, laddove è invece evidente che la norma si riferisce soltanto alle parti costituite. È dunque corretta la motivazione della sentenza – a parte il riferimento all’appellante, non costituito in primo grado, da ritenersi un mero lapsus – ove accerta che all’udienza del 29/11/02 tutte te parti costituite “hanno manifestato un non equivoco comportamento di rinuncia all’audizione del menzionato teste”, mentre d’altro canto il consenso del giudice può ben trarsi dal rinvio per precisazione delle conclusioni.
4.- Il ricorso va dunque rigettato, con la condanna alle spese del condominio ricorrente, liquidate in Euro 2.200, di cui Euro 2.000 per compensi, oltre accessori di legge.

P.Q.M.

la Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente ai pagamento delle spese, liquidate in Euro 2.200, di cui Euro 2.000 per compensi, oltre accessori di legge.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter