Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoSubentroCorte di Cassazione, Sezione 3 Civile. Sentenza 13 febbraio 2013, n. 3548

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile. Sentenza 13 febbraio 2013, n. 3548

In caso di locazione, il subentro di cui all'art. 8 della legge 392/1978 vale pure nei confronti del convivente more uxorio?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. UCCELLA Fulvio – Presidente
Dott. MASSERA Maurizio – Consigliere
Dott. FRASCA Raffaele – rel. Consigliere
Dott. CIRILLO Francesco Maria – Consigliere
Dott. VINCENTI Enzo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 13806/2007 proposto da:

INPS (OMISSIS) S.P.A. IN LIQUIDAZIONE (OMISSIS) in persona dei suoi liquidatori in carica Ing. (OMISSIS) e Prof. (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta delega in atti;

- ricorrente -

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende giusta delega in atti;

- controricorrente -

avverso la sentenza n. 4482/2006 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 18/10/2 006, R.G.N. 205/2003;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 12/12/2012 dal Consigliere Dott. RAFFAELE FRASCA;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega;
udito il P.M. in persona dei Sostituto Procuratore Generale Dott. GOLIA Aurelio che ha concluso per l’inammissibilita’ o comunque rigetto.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

p.1. L’I.N.P.S. – (OMISSIS) s.p.a. in liquidazione ha proposto ricorso per cassazione contro (OMISSIS) avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma del 18 ottobre 2006, la quale ha accolto l’appello proposto dal (OMISSIS) contro la sentenza del Tribunale di Roma, che nel 2002 aveva accolto la domanda proposta da essa ricorrente nel maggio del 1997 per ottenere il rilascio per occupazione senza titolo di un’unita’ immobiliare sita in (OMISSIS), gia’ condotta in locazione da (OMISSIS), nella cui conduzione aveva chiesto di subentrare ai sensi della Legge n. 392 del 1978, articolo 6 la figlia (OMISSIS), a sua volta deceduta, e nella quale il (OMISSIS), costituendosi in giudizio aveva eccepito di aver a sua volta diritto al subentro quale convivente more uxorio della (OMISSIS).

p.2. La Corte territoriale ha accolto l’appello del (OMISSIS) reputando che erroneamente il Tribunale avesse ritenuto impeditiva del subentro nella locazione del medesimo la mancanza di prole fra i conviventi, considerando che si era formato giudicato interno sulla sussistenza in capo alla (OMISSIS) dei requisiti per succedere al padre nella locazione e sulla stessa successione, pur in mancanza di stipula di un contratto con la locatrice, reputando in fine che dalle risultanze processuali e dalle prove raccolte in primo grado al momento del decesso della (OMISSIS) il (OMISSIS) fosse suo convivente more uxorio.

p.3. Al ricorso ha resistito con controricorso l’intimato.

p.3.1. Parte ricorrente ha depositato memoria.

MOTIVI DELLA DECISIONE

p.1. Con il primo motivo di ricorso, concluso da pertinente quesito di diritto, si deduce “violazione e falsa applicazione della Legge 27 luglio 1978, n. 392, articolo 6 in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3; omessa, insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5″.

Vi si censura la sentenza impugnata, perche’ nel ritenere che il (OMISSIS) fosse succeduto alla (OMISSIS) quale suo convivente more uxorio, non avrebbe considerato che la medesima a sua volta era gia’ succeduta ai sensi della Legge n. 392 del 1978, articolo 6 al padre, originario locatore e si sostiene che questa norma non poteva trovare applicazione a favore del (OMISSIS), in quanto essa prevedrebbe la successione nel contratto di determinati soggetti e, particolarmente, anche – per effetto della sentenza additiva della Corte costituzionale n. 404 del 1988 – del convivente more uxorio soltanto con riferimento all’ipotesi in cui si verifichi la loro successione all’originario conduttore e non invece nel caso in cui, subentrato ai sensi del citato articolo 6 un soggetto da esso contemplato, si verifichi nei suoi riguardi la situazione supposta dalla norma e vengano in rilievo altri soggetti conviventi.

In pratica la prospettazione sostenuta nel motivo e’ che l’istituto della successione nella posizione del conduttore di cui all’articolo 6 citato, con particolare riguardo all’ipotesi che la successione ex lege si verifichi nel caso di morte del conduttore possa operare per una sola volta, cioe’ esclusivamente quando l’evento si verifichi con riferimento all’originario conduttore e non anche allorche’, dopo una prima successione ai sensi della norma, lo stesso evento della morte si verifichi, come accaduto nel caso di specie, riguardo al soggetto succeduto in precedenza all’originario conduttore.

La questione non risulta esaminata da questa Corte.

L’articolo 6 non contiene alcuna previsione, anche per implicazione di quanto vi si esprime, a favore di una simile limitazione di operativita’, sicche’ l’interprete deve ricavare la regala iuris facendo applicazione della c.d. interpretazione teleologica, cioe’ di un’esegesi ispirata allo scopo perseguito dalla norma. Esso e’ notoriamente quello di preservare la specifica funzionalita’ del godimento abitativo dell’unita’ immobiliare allorquando in essa, anteriormente all’evento riguardante il conduttore (che di per se’, gia’ nel sistema del codice civile non giustificava l’anticipata risoluzione del rapporto per il venir meno dell’intuitus personae, cui, in dipendenza della natura personale del godimento, si sarebbe potuto annettere sul piano del rapporto obbligatorio e della correttezza e buona fede che deve contrassegnarlo, specie in relazione al conferimento del diretto godimento del bene: ne era dimostrazione l’articolo 1614 c.c.), si sia verificata, evidentemente per le scelte di attuazione delle modalita’ del legittimo godimento da parte del conduttore, una situazione per cui costui ne abbia fatto la casa familiare, in relazione al bisogno abitativo di un nucleo familiare di diritto o di fatto, nel qual caso viene in rilievo la posizione del coniuge, oppure l’abbia funzionalizzata al godimento fattuale comune, sempre sulla base della convivenza, con uno o piu’ eredi (nel qual caso viene in rilievo in primo luogo, ove manchi il coniuge o il compagno di vita, la posizione dei figli, appunto se conviventi), oppure ancora di altri parenti e degli affini a prescindere dalla qualita’ di eredi, purche’ nuovamente riguardo ad essi sussista il rapporto di convivenza.

Corte costituzionale n. 404 del 1988, nell’esaminare sotto vari profili la posizione del convivente more uxorio e nell’allargare con sentenza additiva ad esso la tutela prevista ebbe ad individuare la ragione giustificativa della tutela e, quindi, della successione nel contratto locativo, nell’individuazione del profilo di dignita’ costituzionale del c.d. diritto all’abitazione.

Ora, se si riflette che, una volta verificatosi il fenomeno successorio ex lege per la morte dell’originario conduttore, la facolta’ di godimento si trasferisce al successore nei medesimo termini in cui esisteva a favore del conduttore originario, tanto ove nei confronti del successore gia’ al momento della sua successione esistesse un rapporto di convivenza nell’unita’ immobiliare di altro soggetto giustificativo della successione nei suoi riguardi per il caso di morte, quanto se tale rapporto insorga dopo la sua successione, non e’ dato comprendere per quale ragione il profilo costituzionale del diritto all’abitazione che giustifica la preservazione del godimento del convivente contemplato dall’articolo 6 dovrebbe venire meno e comportarla a suo favore.

Il principio costituzionale di eguaglianza di trattamento di situazioni simili, ove mai vi fosse qualche dubbio suggerito dall’esegesi dell’articolo 6, indurrebbe a scioglierlo a favore dell’interpretazione lata.

E cio’ tanto piu’ in assenza di indici normativi contrari.

Indice che mancano totalmente nell’articolo 6, atteso che nel descrivere la posizione dei soggetti che succedono nel contratto il legislatore non ha posto alcuna limitazione all’ambito della successione stessa sotto il profilo della disciplina normativa cui la locazione resta soggetta.

Il motivo dev’essere, dunque, rigettato sulla base del seguente principio di diritto: “la Legge n. 392 del 1978, articolo 6, comma 1 trova applicazione anche qualora l’evento della morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato ai sensi della stessa norma nella posizione di conduttore al conduttore originario, dovendosi escludere che la norma possa operare solo con riguardo alla successione nella posizione di quest’ultimo”.

p.2. Con un secondo motivo si denuncia “omessa, ovvero insufficiente motivazione circa un fatto decisivo e controverso del giudizio in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5″.

Il motivo e’ inammissibile per due ragioni.

In primo luogo perche’ non si conclude con ne’ contiene il momento di sintesi espressivo della “chiara indicazione” cui alludeva l’articolo 366-bis c.p.c. nei termini enunciati gia’ da Cass. (ord.) n. 16002 del 2007 e Cass. sez. un. (ord.) n. 20603 del 2007 (secondo cui “In tema di formulazione dei motivi del ricorso per cassazione avverso i provvedimenti pubblicati dopo l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 40 ed impugnati per omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, poiche’ secondo l’articolo 366 bis cod. proc. civ., introdotto dalla riforma, nel caso previsto dall’articolo 360 c.p.c., n. 5, l’illustrazione di ciascun motivo deve contenere, a pena di inammissibilita’, la chiara indicazione del fatto controverso in relazione al quale la motivazione si assume omessa o contraddittoria, ovvero le ragioni per le quali la dedotta insufficienza della motivazione la renda inidonea a giustificare la decisione, la relativa censura deve contenere, un momento di sintesi (omologo del quesito di diritto) che ne circoscriva puntualmente i limiti, in maniera da non ingenerare incertezze in sede di formulazione del ricorso e di valutazione della sua ammissibilita’”) e, quindi, dalla consolidata giurisprudenza della Corte).

In secondo luogo, il motivo e’ inammissibile, perche’ si fonda sul contenuto di una dichiarazione testimoniale, che viene riprodotta, ma della quale non si indica l’udienza in cui venne assunta, in modo da mettere la Corte in condizione di procedere alla lettura del relativo verbale per rilevare se la riproduzione e’ conforme a quanto il teste dichiaro’ e, soprattutto, se quanto riportato integra la dichiarazione nella sua completezza. In tal modo l’illustrazione del motivo non rispetta il requisito della c.d. indicazione specifica di cui all’articolo 366 c.p.c., n. 6, norma che costituisce il precipitato normativo del c.d. principio di autosufficienza dell’esposizione del motivo di ricorso per cassazione, elaborato dalla Corte di cassazione anteriormente alle modifiche del processo di cassazione introdotte dal Decreto Legislativo n. 40 del 2006.

p.3. Il ricorso, conclusivamente, dev’essere rigettato.

Le spese seguono la soccombenza e si liquidano in applicazione della tariffa di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna parte ricorrente alla rifusione alla parte resistente delle spese del giudizio di cassazione, liquidate in euro duemilacinquecento/00, di cui duecento/00 per esborsi, oltre accessori come per legge.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter