Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoAutorizzazione a CostruireCorte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 10 aprile 2013, n. 8775

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 10 aprile 2013, n. 8775

Si può imporre al vicino la messa inpristino di elementi architettonici perché sono orrendi, se il vicino ha conseguito una licenza edilizia?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. FELICETTI Francesco – Presidente
Dott. MIGLIUCCI Emilio – Consigliere
Dott. MATERA Lina – Consigliere
Dott. BIANCHINI Bruno – Consigliere
Dott. SCALISI Antonino – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 31846/2006 proposto da:

(OMISSIS) (OMISSIS) elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);

- ricorrenti -

contro

(OMISSIS) (OMISSIS) elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);

- controricorrenti -

avverso la sentenza n. 175/2006 della CORTE D’APPELLO di TRENTO, depositata il 24/05/2006;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 13/02/2013 dal Consigliere Dott. ANTONINO SCALISI;
udito l’Avvocato (OMISSIS), difensore del ricorrente che ha chiesto l’accoglimento del ricorso;
udito l’Avvocato (OMISSIS), difensore del resistente che ha chiesto il rigetto del ricorso;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SGROI Carmelo che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

(OMISSIS) con atto di citazione del 18 giugno 2002 conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Rovereto (OMISSIS) e, premesso di esser proprietario della p. m. 3 della p. ed. 71/5, della p.m. 1 della p. ed. 71/1 e della p. ed. 71/3 CC. (OMISSIS) e che (OMISSIS) era proprietario della p.m. 5 della p. ed. 71/5 e della p.m. 5 della p. ed. 71/1, chiedeva che venisse accertata: 1) la natura illegittima della realizzazione di un abbaino con arretramento della gronda; 2) la natura illegittima della modifica dell’ingresso del sottotetto con creazione di un nuovo tratto di soletta e dunque la condanna del convenuto alla riduzione in pristino, nonche’ di sigillare il foro creatosi nel soffitto della camera da letto.

Si costituiva (OMISSIS) chiedendo il rigetto della domanda attrice e affermando la piena legittimita’ della realizzazione dell’abbaino sia perche’ concordata tra le parti, sia perche’ non incideva sulla stabilita’ e sicurezza dell’edificio, sia perche’ non alterava il decoro architettonico dell’edificio;

anche il nuovo tratto di soletta era legittimo perche’ concordata tra le parti, sia perche’ non mutava la preesistente quota di solaio; quanto al foro, formatosi nel corso d’opera nel soffitto della stanza da letto dell’attore, il (OMISSIS) precisava di aver sempre dato la disponibilita’ alla sua sigillatura, ma il (OMISSIS) si era sempre opposto.

Il Tribunale di Rovereto, con sentenza n. 287 del 2004, condannava il convenuto a sistemare il soffitto della stanza a primo piano, a sigillare le fessure sulle pareti del bagno ed a chiudere il piccolo foro sul soffitto della parete di primo piano ad ovest con le modalita’ descritte dal CTU, respingeva nel resto le domande attoree e condannava l’attore al pagamento dei 4/5 delle spese di causa.

Avverso questa sentenza, proponeva appello, (OMISSIS), eccependo che il giudice di primo grado non aveva considerato che l’abbaino realizzato da (OMISSIS) era orrendo e lasciava scoperta parte del cortile sottostante, che egli non aveva dato il consenso per tale realizzazione, che l’abbaino era illegittimo, anche per la creazione di una servitu’ di stillicidio.

Si costituiva (OMISSIS) chiedendo il rigetto dell’appello e la conferma della sentenza impugnata.

La Corte di Appello di Trento rigettava l’appello e confermava la sentenza impugnata, condannava (OMISSIS) al pagamento delle spese processuali. Secondo la Corte di Trento la CTU aveva evidenziato che la costruzione dell’abbaino non aveva arrecato pregiudizio alla finestra dell’attore, che la modifica dell’andamento della falda del tetto non costituiva innovazione tale da arrecare pregiudizio alla stabilita’ e alla sicurezza del fabbricato, ne’ vi erano alterazioni del decoro architettonico. Chiariva ancora la Corte di Trento che non era necessario alcun consenso del (OMISSIS) perche’ ai sensi dell’articolo 1102 cod. civ., ciascun partecipante puo’ apportare modifiche alla cosa comune a proprio esclusivo vantaggio. Tardiva, infine, era l’eccezione di un presunto stillicidio a seguito della realizzazione dell’abbaino.

La cassazione di questa sentenza e’ stata chiesta da (OMISSIS) con ricorso affidato a tre motivi. (OMISSIS) ha resistito con controricorso.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1.- Con il primo motivo del ricorso, (OMISSIS), lamenta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1102 c.c. articoli 183, 190 e 345 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3.

Avrebbe errato la Corte di Trento, secondo il ricorrente, nell’aver ritenuto che la domanda relativa al lamentato stillicidio fosse stata proposta tardivamente, con la sola comparsa conclusionale, considerato che la domanda di cui si dice integrava gli estremi di una semplice emendatio libelli e non invece una mutatio libelli. A ben vedere, specifica il ricorrente, in sede di comparsa conclusionale di primo grado si evidenziava che l’arretramento dell’abbaino comportava un uso della cosa comune vietato, in quanto sconfinava nella creazione di una servitu’ di stillicidio. Sicche’, appariva evidente che la constatazione secondo cui l’uso della cosa comune, cioe’, che la realizzazione del tetto di cui si dice, avesse sconfinato nella creazione di una servitu’ di stillicidio, fosse una semplice emendatio libelli.

1.1.- Il motivo e’ infondato.

L’attore aveva chiesto l’accertamento di illegittima realizzazione dell’abbaino sul tetto comune da parte di (OMISSIS) perche’: era orrendo, lasciava scoperto parte del cortile sottostante, non era previsto nella concessione edilizia del 1999 ma, soltanto, in quella del 2001, egli non aveva mai dato il consenso per la realizzazione dell’abbaino, comunque, quella creazione pregiudicava la funzione di copertura del tetto, creando una situazione di grave pericolo e disagio. Con la memoria conclusionale di primo grado.

L’attore prospettava altra e diversa ragione di illegittimita’ della realizzazione dell’abbaino di cui dice, specificata in quella che la realizzazione dell’abbaino determinava una servitu’ di stillicidio. A ben vedere, questa nuova e diversa ragione di illegittimita’ della costruzione di cui si dice non integrava gli estremi di un’emendatio libelli, come apparentemente poteva apparire, perche’ non modificava soltanto l’interpretazione o qualificazione giuridica del fatto costitutivo del diritto, e, neppure, determinava un semplice ampliamento del “petitum” per renderlo piu’ idoneo al concreto ed effettivo soddisfacimento della pretesa fatta valere. Piuttosto, la prospettazione della creazione di una servitu’ di stillicidio, spostava i termini della controversia, introduceva un nuovo tema di indagine e di decisione, allegava fatti fondativi di un diritto diverso. Pertanto, posto che quella nuova prospettazione avrebbe dovuto rispettare – e non le ha rispettate – le preclusioni di cui agli articoli 183 e 345 c.p.c. – e’ corretto che la Corte di Appello di Trento abbia dichiarato quell’eccezione, ovvero, quella nuova domanda inammissibile perche’ proposta tardivamente.

2 – Con il secondo motivo il ricorrente lamenta la violazione e falsa applicazione degli articoli 1120, 1350 e 1421 c.c. degli articoli 183 e 190 c.p.c.. E articolo 345 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3.

Secondo il ricorrente la Corte di Appello di Trento non avrebbe dovuto dichiarare nuova la domanda relativa alla supposta creazione della servitu’ di stillicidio, ma procedere a dichiarare l’inesistenza, in quanto non consentita da atto scritto. Specifica il ricorrente, che l’arretramento della falda del tetto, creando appunto una servitu’ di stillicidio, sarebbe un’innovazione per la quale sarebbe necessaria la forma scritta.

2.1.- Il motivo e’ inammissibile perche’ prospetta, o propone, una domanda nuova non presente nel giudizio di merito, considerato che il giudizio di merito non ha avuto ad oggetto la negazione dell’esistenza di un diritto di servitu’. E di piu’, il motivo e’ inammissibile perche’ presuppone l’accoglimento del primo motivo di ricorso.

3.- Con il terzo motivo il ricorrente lamenta l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo della controversia ex articolo 360 c.p.c., n. 5. Secondo il ricorrente la motivazione con la quale la Corte di Trento avrebbe escluso che l’abbaino realizzato da (OMISSIS) fosse orrendo e dunque in spregio dell’articolo 1120 cod. civ., sarebbe non congrua. La Corte di Trento – chiarisce il ricorrente – avrebbe liquidato la questione sostenendo che la censura era “priva di fondamento visto che l’unico dato certo ed acquisto in atti e’ la CEC del Comune di (OMISSIS) che ha rilasciato la licenza per la realizzazione dell’opera giudicata di conseguenza compatibile con il decoro architettonico del fabbricato” In altri termini, la Corte di Trento, secondo il ricorrente, non avrebbe in alcun modo valutato l’eventuale disdoro architettonico dell’abbaino e lo avrebbe dovuto fare anche tramite l’ausilio di un consulente.

3.1.- Questo motivo e’ infondato.

La Corte di Trento ha avuto modo di chiarire che era priva di fondamento la censura con la quale l’attuale ricorrente lamentava che l’abbaino era orrendo e cio’, per due ragioni: 1) sia perche’ l’unico dato certo ed acquisto in atti era la CEC del Comune di (OMISSIS) che ha rilasciato la licenza per la realizzazione dell’opera giudicata di conseguenza compatibile con il decoro architettonico del fabbricato; 2) Sia perche’ la CTU svolta nel giudizio di primo grado aveva accertato che non vi era alterazione del decoro architettonico. Pertanto, la Corte di Trento non ha omesso di motivare ma ha fondato, la sua decisione, in particolare, sulle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio che ha fatto proprie. Ne’ la motivazione di cui si dice appare insufficiente o contraddittoria perche’ la sentenza di merito, nella misura in cui recepisce le conclusioni cui e’ approdato il c.t.u. non richiede apposita motivazione atta a riprodurre l’iter tecnico – valutativo dell’ausiliario del giudice ed in particolare quando, come nel caso specifico, le parti e i loro consulenti non abbiano sviluppato argomentazioni atte ad infirmare quelle conclusioni.

In definitiva, il ricorso va rigettato e il ricorrente, in ragione del principio di soccombenza ex articolo 191 c.p.c., condannato al pagamento delle spese del presente giudizio che verranno liquidate con il dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso, condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di cassazione che liquida in euro 3.200,00 di cui euro 200,00 per esborsi oltre accessori come per legge

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter