Diritti Reali
I diritti reali in Italia: ciò che dice la legge e ciò che pensa la giurisprudenza
In tema di distanze minime, come si deve interpretare il termine “costruzioni” che utiliza l’art. 873 del codice civile?
Lo stato di fatto ultraventennale può legittimare l’acquisto per usucapione della servitù di tenere una costruzione a distanze inferiori a quelle prevista dalla legge e dai regolamenti locali?
Di chi è la responsabilità se l’impianto elettrico provoca un decesso?
Se il venditore nel preliminare dichiara la presenza di vizi, il compratore può legittimamente posticipare la data del rogito?
Che natura ha la responsablità dell’appaltatore per rovina e difetti di immobili ex art. 1669 cod. civ.?
Fino a che punto si estende la responsabilità del custode (nello specifico del proprietario di un lastrico solare)?
Se il compratore ha firmato il contratto definitivo, ma poi si ricorda che sul preliminare firmato, può chiedere la ripetizione delle somme date in eccesso?
Il destinatario dell’accertamento sulla sicurezza sui cantieri (cioè il controllo su i ponteggi, il piano di sicurezza, gli obblighi di formazione dei lavoratori..) può legittimamente opporsi alla sanzione perché non era presente il proprio difensore? Perchè?
Le Sezioni Unite ci spiegano quale è il giudice competente per le controversie in materia di edilizia residenziale pubblica, ed in base a quali norme.
Può il superficiario vendere il diritto di proprietà?