Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di Diritti Reali
L’usucapione può applicarsi al diritto di mantere un manufatto inferiori ai limiti previsti dalla legge? Ese il manufatto è abusivo? Perché?
Quali sono le prove che si possono addurre in un giudizio per l’apposizione di confini? Bastano i dati catastali?
Può lo Stato rimangiarsi la parola (andare contro la legge) e considerare scaduta la concessione, annettendo così al demanio gli immobili?
Cosa deve intendersi per “costruzione” ai fini della normativa codicistica sulle distanze e della normativa integrativa?
Qual è la forza del fondo famigliare nei confronti delle esecuzioni immobiliari? Cosa deve dimostrare chi si oppone all’esecuzione?
Si può installare un ascensore in un immobile di valore storico-artistico?
Cosa può chiedere il committente all’appaltatore se questi realizzi un’opera viziata ma con destinazione d’uso omologa alle richieste del committente?
Quando la caparra confirmatoria acquista forza vincolante fra le parti?
Se l’attore ha acquisito il possesso dell’immobile con due preliminari, ma il proprietario vende a terzi, può essergli intimato il rilascio dell’immobile?
Quando un contratto preliminare è valido? Di quali elementi vi è bisogno perché diventi vincolante fra le parti?