Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di Diritti Reali
Se vi è comunione legale dei beni, nelle controversie sugli immobili, sussiste il litisconsorzio necessario?
La veranda abusiva sarà pure sparita, ma il reato edilizio no…
Se l’ANAS realizza male le cunette ai lati della strada, il fondo confinante è danneggiato? Può il proprietario esserne risarcito?
L’ex fidanzato della figlia chiede la restituzione delle somme spese per la ristrutturazione di una casa, ma lei non solo chiede i danni cagionati dall’opera, ma anche il risarcimento per i pasti da lui consumati
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia Titolo I – PRINCIPI GENERALI Art. 1. Finalità (articolo così sostituito dall’art. 1, comma 1, legge n. 90 del 2013) 1. […]
Come si interpreta il contratto di compravendita? Che differenza è tra “vani” e “stanze”?
Si può trasferire una servitù prediale da un punto all’altro del fondo servente? Per quali motivazioni?
È sufficiente il mero possesso ultraventennale per acquisire la proprietà di un immobile?
Si può vendere un immobile su cui insista la procedura di condono edilizio? A quyali condizioni? Cosa succede se tali condizioni non sussistono?
Quando l’aggiunta di un soppalco configura un abuso edilizio? Cosa deve intendersi per ristrutturazione di un immobile? Si può aggiungere un angolo cottura in un magazzino?