Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di Diritti Reali
Si può annullare una vendita che comporti “un diritto di fruizione perpetua dell’immobile nei limiti della quota” perché piuttosto che 5 posti letto l’immobile in oggetto ne può ospitare finoa quattro?
Può il proprietario del fondo servente porre innovazioni su di esso? Nella specie, può restringere la strada di cui alla servitù di passaggio?
Stante la competenza in materia di edilizia alle regioni, può la regione autorizzare a costruire in zone sismiche senza il previo parere del competente ufficio tecnico?
Possono le regioni prevedere deroghe alla regolamentazione delle distanze minime tra gli edifici? In base a quali norme e criteri?
Qual è la “tenuta” di unfondo patrimoniale? Come può essere scardinato in sede processuale?
Come si può provare l’interversione dle possesso?
Si può imporre al vicino la messa inpristino di elementi architettonici perché sono orrendi, se il vicino ha conseguito una licenza edilizia?
La competenza in materia di edilizia spetta alle regioni, ma la competenza sulla sicurezza statica degli edifici a chi compete? Quali le conseguenze?
Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?
Con quali azioni giudiziarie può il comodante rientrare in possesso della cosa concessa in comodato? Con quali controindicazioni?