Giurisprudenza
Raccolta antologica divisa per categorie delle decisioni della Suprema Corte in materia di Diritti Reali
Quali sono le ragioni perché le richiesta di costituzione della servitù di passaggio possa essere giustificata?
Esistono sempre i presupposti per richiedere una servitù di passaggio?
Servitù di passaggio: consegnare le chiavi ai proprietari del fondo confinante, piuttosto che aprire i cancelli di volta involta comporta un aggravio della servitù per il fondo?
Quali sonoi presupposti per l’esistenzza di una cd “veduta”?
La servitù ùdi panorama esiste? Si configura come altius non tollendi? Come si acquisisce?
Si può costruire in appoggio a costruzioni preesistenti, in deroga alle disposizioni civilistiche? e se il nuovo fabbricato è la risultante dell’accorpamento di due o più fabbricati preesistenti? Qual è la valenza delle norme locali che satuiscono in materia di distanze e confini?
Può un terzo usucapire la comproprietà di un bene immobile che può ritenersi pertinenza di un altro? in caso di tale evenienza si può instaurare un condominio?
Cosa si intende per nuova costruzione? Quale valenza hanno i regolamenti comunali in materia di distanze tra edifici? Che valore ha il diritto di veduta? Possono derogare alle norme nazionali? Ed in tale contesto come si collocano le finalità antisismiche?
Interessante sentenza sul diritto alla servitù di passaggio: cosa succede quando si intreccia con il Piano Regolatore Generale?
In caso di rigurgito della rete di raccolta delle acque nere e delle acque meteoriche (cd acque ianche) chi ne è responsabile? Quale il tribunale competente?