Distanze e Confini
Raccolta antologica di Decisioni della Suprema Corte in materia di Distanze e Confini
Possono le regioni prevedere deroghe alla regolamentazione delle distanze minime tra gli edifici? In base a quali norme e criteri?
L’usucapione può applicarsi al diritto di mantere un manufatto inferiori ai limiti previsti dalla legge? Ese il manufatto è abusivo? Perché?
Cosa deve intendersi per “costruzione” ai fini della normativa codicistica sulle distanze e della normativa integrativa?
Se la tettoia del vicino è poco più alta del muro di confine, il manufatto va abbattuto?
Si può sempre chiedere che il confinante partecipi alle spese di erezione del muro? uando un’apertura nel muro può essere definita luce?
Se tra due fondi esiste un muro di separazione, possono essere piantati albei ad alto fusto in deroga alle distanze minime?
Apporre un ascensore può implicare la violazione delle distanze minime tra costruzioni per legge?
In tema di distanze minime, come si deve interpretare il termine “costruzioni” che utiliza l’art. 873 del codice civile?
Si può derogare alla normativa sulle distanze minime legali se la costruzione è bassa?
Si possono aprire vedute ed apporre persiane senza inficiare le distanze minime?