Compravendita
Raccolta antologica di Decisioni della Suprema Corte in materia di Compravendita Immobiliare
La controparte può recedere dal contratto se il compratore ritarda nel versare la caparra confirmatoria? Perché?
il venditore-costruttore, oltre che dover ocnsegnare l’immobile adibito ad abitazione conforme all’atto amministrativo di assenso alla costruzione, deve consegnare il certificato di agibilità? in caso affermativo, se non lo fa, a cosa va incontro?
Quali opzioni ha di fronte il promissario acquirente che entri in possesso dell’immobile prima dell’atto di compravendita e che rilevi vizi di costruzione nella cosa consegnata?
Se l’immobile è sito su di un terreno particolarmente instabile, responsabile delle crepe nei muri degli immobili, può risponderne anche il committente/venditore oltre che il costruttore?
Se il preliminare contiene previsioni del tutto assenti sul contratto definiivo, si presume che le parti non siano più interessate alle stesse? Se sì, come si può ovviare?
Si può annullare una vendita che comporti “un diritto di fruizione perpetua dell’immobile nei limiti della quota” perché piuttosto che 5 posti letto l’immobile in oggetto ne può ospitare finoa quattro?
Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?
Quali sono gli obblighi gravanti sl venditore dal momento del compromesso alla consegna del bene? Quali le conseguenze?
Se il compratore è a conoscenza delle infiltrazioni prima della stipula dell’atto di acquisto, può azionare la garanzia ex art. 1490 del codice civile?
Può il compratore rifiutarsi di adempiere se l’immobile è lievemente differente da quanto riportato al catasto? Di cosa deve tener conto il giudice per decidere?