Diritti Reali
I diritti reali in Italia: ciò che dice la legge e ciò che pensa la giurisprudenza
A seguito dell’abrogazione dell’art. 634 del codice civile, come si costituisce una servitù?
Sono usucapibili le case di un ente pubblico non territoriale? Perché?
Quali sono i requisiti per cui una situazione di fatto diventi una situazione possessoria tutelabile?
La controparte può recedere dal contratto se il compratore ritarda nel versare la caparra confirmatoria? Perché?
Quando è configurabile il reato di disturbo della quiete pubblica?
il venditore-costruttore, oltre che dover ocnsegnare l’immobile adibito ad abitazione conforme all’atto amministrativo di assenso alla costruzione, deve consegnare il certificato di agibilità? in caso affermativo, se non lo fa, a cosa va incontro?
La servitù di passaggio istituita dal padre di famiglia, può superare le prescrizioni dell’art. 1051 del codice civile (nella specie: può insistere su cortili)?
Quali opzioni ha di fronte il promissario acquirente che entri in possesso dell’immobile prima dell’atto di compravendita e che rilevi vizi di costruzione nella cosa consegnata?
Se l’immobile è sito su di un terreno particolarmente instabile, responsabile delle crepe nei muri degli immobili, può risponderne anche il committente/venditore oltre che il costruttore?
Se il preliminare contiene previsioni del tutto assenti sul contratto definiivo, si presume che le parti non siano più interessate alle stesse? Se sì, come si può ovviare?