In un supercondominio, cosa è legittimato ad impugnare il condomino? L’apposizione di un cancello pedonale ed uno carrabile è un’innovazione?
Quando l’amministratore di condominio non ha bisogno di essere autorizzato dall’assemblea per agire ingiudizio?
Nelle cause che vertono sul condominio, l’appello va proposto con citazione o con ricorso?
In caso di problemi con il lastrico solare, quando è il condominio il legittimato passivo? Quando l’amministratore?
Può l’amministratore agire in nome e per conto del condominio ai fini dell’indennizzo ex lege Pinto ?
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, quando la Legge Pinto deve appliucarsi ai casi di liti condominiali: chi è il legittimato ad agire per ottenere l’indennizzo previsto dalla legge n. 89 del 2001?
Sentenza molto interessante della Corte di Cassazione che spiega sino a che punto il singolo condomino sia proprietario della cosa comune ed i poteri che ha in relazione alla tutela di essa.
Se il condominio si configura come “ente di gestione”, può il singolo condomino impugnare ex se la sentenza sfavorevole cui l’amministratore abbia reso acquiescenza?
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente Dott. NUZZO Laurenza – […]
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Fott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente – Dott. MAZZACANE Vincenzo – Consigliere – Dott. D’ASCOLA Pasquale – […]