Menu
Menu

Author archives: Carlo Troiani

Corte Costituzionale, Sentenza 23 gennaio 2013, n. 6

Possono le regioni prevedere deroghe alla regolamentazione delle distanze minime tra gli edifici? In base a quali norme e criteri?

Possono le regioni prevedere deroghe alla regolamentazione delle distanze minime tra gli edifici? In base a quali norme e criteri?

Imposta di bollo? No grazie..

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 24/E, ha chiarito che l’imposta di bollo sia dovuta solamente per le istanze volte all’emanazione di un provvedimento amministrativo, ne deriva, ad esempio, che […]

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 24/E, ha chiarito che l’imposta di bollo sia dovuta solamente per le istanze volte all’emanazione di un provvedimento amministrativo, ne deriva, ad esempio, che […]

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 10 aprile 2013, n. 8775

Si può imporre al vicino la messa inpristino di elementi architettonici perché sono orrendi, se il vicino ha conseguito una licenza edilizia?

Si può imporre al vicino la messa inpristino di elementi architettonici perché sono orrendi, se il vicino ha conseguito una licenza edilizia?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, Sentenza 11 aprile 2013, n. 16459

A cosa va incontro chi butta le cicche, sversa candeggina, ed altri saponi corrosivi sul balcone sottostante il proprio?

A cosa va incontro chi butta le cicche, sversa candeggina, ed altri saponi corrosivi sul balcone sottostante il proprio?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, Sentenza 9 aprile 2013, n. 16182

La competenza in materia di edilizia spetta alle regioni, ma la competenza sulla sicurezza statica degli edifici a chi compete? Quali le conseguenze?

La competenza in materia di edilizia spetta alle regioni, ma la competenza sulla sicurezza statica degli edifici a chi compete? Quali le conseguenze?

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 18 gennaio 2013, n. 1266

Qual è la ratio della CTU? Può il giudice fruirne per altre finalità (nella specie per la produzione di documenti che la parte non ha prodotto)?

Qual è la ratio della CTU? Può il giudice fruirne per altre finalità (nella specie per la produzione di documenti che la parte non ha prodotto)?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 9 aprile 2013, n. 8571

Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?

Se il conduttore diventa promissario acquirente, ma la compravendita è risolta per inadempimento, è passibile di risarcire il proprietario per occupazione?

Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Sentenza 9 aprile 2013, n. 8590

Con quali azioni giudiziarie può il comodante rientrare in possesso della cosa concessa in comodato? Con quali controindicazioni?

Con quali azioni giudiziarie può il comodante rientrare in possesso della cosa concessa in comodato? Con quali controindicazioni?

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter