Menu
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoLocazioneCorte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 23 gennaio 2013, n. 1548

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 23 gennaio 2013, n. 1548

Il locatore, il vecchio conduttore ed il nuovo conduttore sino a che misura sono debitori solidali nei confronti del condominio?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente
Dott. MATERA Lina – Consigliere
Dott. D’ASCOLA Pasquale – rel. Consigliere
Dott. CORRENTI Vincenzo – Consigliere
Dott. SCRIMA Antonietta – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 33056/2006 proposto da:

(OMISSIS) (OMISSIS), elett. domiciliata in ROMA PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);

- ricorrente -

contro

COND VIA (OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);

- controricorrente -

avverso la sentenza n. 6618/2005 del TRIBUNALE di TORINO, depositata il 11/10/2005;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/11/2012 dal Consigliere Dott. PASQUALE D’ASCOLA;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DEL CORE Sergio che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1) La controversia e’ relativa a spese condominiali relative agli esercizi 2001 e 2002 di un condominio torinese.

Il condominio di via (OMISSIS) nel marzo 2003 chiedeva al giudice di pace ingiunzione a carico di (OMISSIS) per 1.563,66 euro, quale residuo, detratto un acconto di 929,94 euro, di maggiori oneri comprovati da verbale ripartizione da assemblea straordinaria del 15 marzo 2001 e verbale assemblea straordinaria del 18 novembre 2002.

La (OMISSIS) si opponeva deducendo che aveva acquistato l’alloggio nell’ottobre 2002; che nel dicembre 2001 la dante causa societa’ (OMISSIS) aveva saldato il dovuto versando lire 1569.903; che nel marzo 2002 era subentrato nuovo amministratore, studio (OMISSIS); nell’ottobre lo studio (OMISSIS) aveva chiesto 1734,42 euro di cui 781,00 da precedente amministrazione e 918,94 da preventivo 2002; che nel novembre 2002 la (OMISSIS) aveva trasmesso i 929,94 euro al (OMISSIS); che (OMISSIS) non aveva versato la somma di 781,00 euro per mancata giustificazione di essa mediante i consuntivi annuali; che era stata poi deliberata spesa di manutenzione per 486,59 euro che la opponente (OMISSIS) aveva corrisposto mediante bonifico (OMISSIS); che “l’ipotizzato credito residuo di 781,00 euro, probabilmente derivante da consuntivo del 2001 di lire 1.569.903, era da porre a carico della (OMISSIS).

In corso di causa precisava che il bonifico di 486,00 euro era stato stornato e che il reale importo dovuto per la relativa causale era di soli 419,45 euro; che i 781,75 euro erano stati corrisposti da (OMISSIS) al precedente amministratore (OMISSIS).

1.1) Il giudice di pace con sentenza 29 ottobre 2003 revocava il decreto ingiuntivo e condannava la (OMISSIS) al pagamento di 722,25 euro, di cui 302,80 a fronte del preventivo 2002 e 419,45 per le spese straordinarie deliberate nel novembre 2002.

Affermava che la somma di euro 1211,20 relativa al 2001 era da porre a carico di (OMISSIS) solo per 3/12 (appunto 302,80 euro) e di (OMISSIS), assente in causa, per i 9/12.

Il giudice di primo grado condizionava la condanna all’eventualita’ che l’importo risultasse gia’ pagato mediante due assegni (OMISSIS) indicati dall’opponente.

1.2) Il condominio proponeva appello deducendo che l’importo richiesto in circa 1563,00 euro derivava da 781,75 euro di residuo 2001; 1225,26 residuo 2002 e 486,69 da delibera novembre 2002 per spese straordinarie.

- che ai sensi dell’articolo 63 disp. att. c.c. vi era solidarieta’ del subentrante in relazione al debito pregresso di (OMISSIS) e che quindi la condanna doveva gravare sull’opponente appellata per tutto il residuo ancora dovuto.

Il tribunale di Torino accoglieva l’appello e con sentenza 11 ottobre 2005 confermava il decreto ingiuntivo.

Osservava che in forza dell’articolo 63 l’acquirente (OMISSIS) era obbligata a corrispondere tutto l’importo ancora in sospeso.

Aggiungeva che l’appello incidentale (OMISSIS) era tardivo; che era passata in giudicato la parte della sentenza contenente la condanna della (OMISSIS), non impugnata; che la somma risultante dal residuo di 1211,20 euro, cioe’ i nove dodicesimi gravanti sulla (OMISSIS) in forza della solidarieta’ del debito condominiale, sommata al resto della condanna superava la somma ingiunta; che invano la (OMISSIS) asseriva l’avvenuto pagamento degli importi, poiche’ i documenti invocati non provavano adeguatamente il pagamento. La (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione con atto 22 novembre 2006, resistito da controricorso.

MOTIVI DELLA DECISIONE

2) Preliminarmente va dato atto della inammissibilita’ della nuova costituzione di difensore della (OMISSIS), che ha depositato memoria con procura in calce. La procura speciale doveva essere invece redatta con atto notarile, non essendo vigente, per i giudizi anteriori all’entrata in vigore della Legge n. 69 del 2009, la modifica dell’articolo 83 c.p.c. (Cass. 23816/10; 929/12).

3) Il primo motivo di ricorso denuncia violazione e falsa applicazione articolo 63 disp. att. c.c..

Il motivo, che presenta vari profili di doglianza, non tiene in adeguata considerazione il disposto dell’articolo 63 c.c., comma 2, att. c.c., che pone, per il biennio precedente all’acquisto, l’obbligo del successore nei diritti di un condomino di versare, in solido con il dante causa, i contributi da costui dovuti al condominio (Cass. 16975/05).

La ricorrente sostiene che la solidarieta’ non era applicabile perche’ (OMISSIS) aveva gia’ pagato e invoca all’uopo il documento 14.

La censura e’ inammissibile: avrebbe dovuto essere esposta quale vizio di motivazione, poiche’ attiene alla prova del pagamento e non all’applicabilita’ della norma teste’ citata. La censura avrebbe dovuto quindi fondarsi su documenti gia’ prodotti nei gradi di merito e indicare dettagliatamente il loro contenuto e tempi e atti processuali in cui erano stati prodotti; tutto cio’ nella specie non risulta nel primo motivo.

3.1) Il secondo profilo espone che “la domanda giudiziale sulla solidarieta’ doveva essere” dedotta sin dall’ingiunzione e non in appello, ove era stata indicata una somma superiore all’importo ingiunto.

Trattasi di doglianza infondata, atteso che le disposizioni di legge sono applicabili dal giudice: adito a prescindere dalla loro specifica indicazione e che la richiesta rivolta al neoacquirente dell’immobile anche per il periodo anteriore al suo acquisto implicava inequivocabilmente la applicabilita’ della disposizione de qua.

Ne’ rileva, al fine dell’operare della solidarieta’, che l’importo recato dall’ingiunzione fosse inferiore all’importo del credito menzionato in citazione di appello. Sarebbe rilevante, in ipotesi (ultrapetizione), il contrario, cioe’ la richiesta successiva di una somma maggiore a quella inizialmente pretesa e non quanto lamenta la ricorrente.

Non ha senso neppure dolersi del fatto che il riferimento alla solidarieta’ abbia apparentemente ricompreso anche l’importo dei tre dodicesimi di esclusiva spettanza (OMISSIS), giacche’ comunque la condanna per questo importo, emessa dal giudice di pace, e’ divenuta definitiva per mancata impugnazione e non e’ qui ridiscutibile.

3.2) Non si comprende il senso della lamentela attinente alla discordanza tra “dati riportati nella citazione in appello e quelli indicati in sentenza”, poiche’ e’ chiaro l’importo recato dall’ingiunzione, confermata dal giudice di appello.

Certo e’ che la opponente non ha titolo, nei confronti del condominio, neanche ai fini della rivalsa, per dolersi del fatto che in domanda non sia stata specificata la rilevanza della solidarieta’. Sara’ infatti nell’eventuale giudizio di rivalsa che venditore e acquirente dovranno chiarire, in relazione ai loro accordi contrattuali, chi debba restare onerato dal pagamento, fermo che nei confronti del condominio l’acquirente e’ responsabile per le spese del biennio anteriore al suo acquisto, cosicche’ il condominio puo’ limitarsi ad agire contro di lui semplicemente dimostrando quale e’ l’importo dovuto per le spese di questo periodo.

4) Il secondo motivo denuncia insufficienza della motivazione.

Con esso l’opponente critica la valutazione delle prove offerte per dimostrare l’avvenuto pagamento e da essa menzionate.

La censura e’ parzialmente fondata.

Come accennato nel paragrafo 3.1 la condanna della (OMISSIS) e’ divenuta definitiva quanto a euro 722,25, somma recata dalla sentenza del giudice di pace, provvedimento che la opponente avrebbe dovuto impugnare con appello incidentale.

Il giudice di appello ha efficacemente rilevato, nell’interpretare l’atto di costituzione dell’appellata (OMISSIS), che tale impugnazione non e’ stata svolta. L’odierno ricorso non contiene alcuna doglianza circa l’affermata mancanza dell’appello incidentale indispensabile per poter ridiscutere la condanna del primo giudice, cosicche’ sulla definitivita’ di essa non v’e’ dubbio alcuno.

La censura risulta pero’ fondata quanto al residuo, giacche’ il tribunale di Torino ha risposto alle deduzioni difensive circa l’avvenuto pagamento con evidente, inaccettabile, apoditticita’.

Si e’ infatti limitato a dire che il “pagamento non risulta adeguatamente provato in atti”.

Questa motivazione e’ solo apparente, non contenendo alcun esame critico della documentazione prodotta in sede di opposizione, ne’ di quella, se ammissibile, prodotta successivamente.

Sara’ compito del giudice di rinvio valutare le ragioni e, ove ammessa, la documentazione prodotta dalla (OMISSIS) e verificare se sia gia’ avvenuto il pagamento dell’importo preteso dal Condominio oltre quello portato dalla condanna emessa dal giudice di pace il 29 ottobre 2003.

La sentenza va cassata e la cognizione rimessa al tribunale di Torino in diversa composizione per il nuovo esame e la liquidazione delle spese di questo giudizio.

P.Q.M.

La Corte rigetta il primo motivo di ricorso; accoglie il secondo nei sensi di cui in motivazione.

Cassa la sentenza impugnata e rinvia al tribunale di Torino in diversa composizione, che provvedera’ anche sulla liquidazione delle spese del giudizio di legittimita’.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter