Menu
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • legislazione nazionale

    legge14 giugno 2019 n.…

    LEGGE 14 giugno 2019,…

    legge14 giugno 2019 n. 55, estratto

    LEGGE 14 giugno 2019, n.…

    +-
  • Esecuzione

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN…

    Sentenza 12715 del 2019

    SENTENZA n.12715 -2019 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME…

    +-
  • Condominio

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI…

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE…

    INTERRUZIONE DELLA EROGAZIONE DEI SERVIZI CONDOMINIALI AI CONDOMINI MOROSI

    LA DECISIONE DEL TRIBUNALE DI…

    +-
  • Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    Decreto Ministeriale 16.01.2017

      …

    +-
  • Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il…

    Accordo territoriale Lanciano

    Sottoscritto e depositato il 25…

    +-
  • Cassazione 16279 del…

    Cassazione civile sez. III,…

    Cassazione 16279 del 2016

    Cassazione civile sez. III, 04/08/2016,…

    +-
  • Accordo Territoriale Ortona depositato…

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    Accordo Territoriale Ortona depositato il 28.02.2019 con protocollo n.20190006737

    Accordo Territoriale Ortona 2019

    +-
  • Accordo territoriale Comune di…

    Accordo Città Sant'Angelo

    Accordo territoriale Comune di Città Sant'Angelo (Pe)

    Accordo Città Sant'Angelo

    +-
  • Condominio

    Aperta la consultazione all'albo…

    È stata aperta al…

    Aperta la consultazione all'albo interno degli Amministratori Condominiali

    È stata aperta al pubblico…

    +-
  • Notizie

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI…

      Sfratti bloccati per altri…

    SFRATTI BLOCCATI PER ALTRI SEI MESI: LA PROTESTA DI FEDERPROPRIETÀ

      Sfratti bloccati per altri sei…

    +-
  • Condominio

    LA PARTE DEVE…

      La parte deve partecipare…

    LA PARTE DEVE PARTECIPARE PERSONALMENTE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE EX D.LGS. 28/2010 ALTRIMENTI DEVE DELEGARE ALTRO SOGGETTO IN SUA SOSTITUZIONE CONFERENDO UNA PROCURA SPECIALE SOSTANZIALE CON ATTO PUBBLICO.

      La parte deve partecipare personalmente…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto Accordo Territoriale a…

    Le Associazioni di categoria…

    Sottoscritto Accordo Territoriale a Chieti

    Le Associazioni di categoria hanno…

    +-
  • Senza categoria

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per…

    Rinnovato anche a Lanciano…

    Sottoscritto l'Accordo Territoriale per il Comune di Lanciano

    Rinnovato anche a Lanciano l'Accordo…

    +-
Menu
Federproprietà AbruzzoResponsabilità del Proprietario o dell'AmministratoreCorte di Cassazione, Sezione 1 Penale, Sentenza 19 novembre 2012, n. 45033

Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale, Sentenza 19 novembre 2012, n. 45033

Quali sono le condizioni che giustificano il sequestro preventivo dell'immobile locato?

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BARDOVAGNI Paolo – Presidente
Dott. ROMBOLA’ Marcello – Consigliere
Dott. CAVALLO Aldo – rel. Consigliere
Dott. LOCATELLI Giuseppe – Consigliere
Dott. BONI Monica – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

1) (OMISSIS) N. IL (OMISSIS);

avverso l’ordinanza n. 161/2011 TRIB. LIBERTA’ di FIRENZE, del 30/09/2011;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. ALDO CAVALLO;
sentite le conclusioni del PG Dott. Iacoviello Francesco Mauro, il quale ha chiesto di dichiarare l’inammissibilita’ del ricorso;
udito il difensore avv. (OMISSIS), il quale ha concluso per l’accoglimento del ricorso.

RITENUTO IN FATTO

1. Con ordinanza del 30 settembre 2011 il Tribunale di Firenze, deliberando al sensi dell’articolo 322 bis c.p.p., rigettava l’appello proposto da (OMISSIS) – imputata del reato di cui al Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, articolo 12, comma 5 bis, per aver ceduto l’immobile di sua proprieta’ sito in (OMISSIS) a cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno in cambio di un canone di locazione assolutamente sproporzionato (euro 3000,00 mensili) – avverso l’ordinanza del GIP del medesimo tribunale in data 7 novembre 2011, che aveva rigettato l’istanza di revoca del decreto di sequestro preventivo del suddetto immobile emesso il precedente 26 maggio 2011 avente ad oggetto e finalizzato alla confisca obbligatoria in caso di condanna e ad impedire la reiterazione di condotte analoghe.

1.1 A sostegno del provvedimento il Tribunale territoriale osservava:

- che ai fini del legittimo ricorso all’istituto del sequestro preventivo sussisteva nel caso di specie il fumus commissi delicti, dappoiche’, in seguito all’intervento di polizia giudiziaria ed in base delle dichiarazioni delle persone informate dei fatti e della stessa formulazione del contratto di locazione, era stato rilevato: (a) che l’indagata aveva adibito l’alloggio non ammobiliato per cui e’ causa, (composto da cinque vani un cucinotto un piccolo bagno ed un WC nel sottotetto) ubicato in zona ritenuta dai giudici di appello lontana dal centro e difficilmente raggiungibile, a dormitorio di almeno dodici extracomunitari (i due conduttori nonche’ cinque ospiti per ognuno di essi, come espressamente stabilito con apposita clausola contrattuale, sostanzialmente diretta ad eludere le norme del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza che regolano l’attivita’ di affittacamere); (b) che il canone previsto, attese le condizioni complessive dell’abitazione e di quelle degli occupanti, secondo le dichiarazioni di alcuni abitanti dello stabile, talora in numero di diciotto, era da ritenersi sproporzionato rispetto ai valori di mercato, contrariamente a quanto sostenuto nelle consulenze tecniche prodotte dalla difesa e dalle ricevute allegate all’istanza di revoca, secondo cui il canone effettivamente riscosso (pari ad euro 1800,00 mensili) era inferiore a quello pattuito e corrispondente a quello di mercato, argomentando sul punto che le valutazioni dei consulenti apparivano palesemente incongrue anche in base a dati notori o di comune esperienza; (c) che ai fini della configurabilita’ del reato doveva farsi riferimento alla congruita’ canone pattuito e non gia’ a quello inferiore, e comunque reputato eccessivo, asseritamente riscosso, in quanto, a prescindere dalla veridicita’ delle ricevute prodotte, la locataria avrebbe comunque potuto recuperare la differenza ovvero esigere dai conduttori il pagamento della maggior somma stabilita;

- che corretta si appalesava, pertanto, la contestazione di reato, unica valutazione possibile da parte dell’autorita’ giudiziaria adita a mente dell’articolo 324 bis c.p.p., secondo insegnamento di questo Corte di legittimita’.

2. Ricorre avverso tale ordinanza (OMISSIS), per il tramite del suo difensore di fiducia, chiedendone l’annullamento giacche’ viziata, secondo prospettazione difensiva, da violazione di legge (Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, articolo 12, comma 5 bis ed Legge Regionale Toscana n. 96 del 1996, articolo 13) e vizio di motivazione relativamente alla ritenuta sussistenza del fumus commissi delicti.

2.1 Denuncia, in particolare, la difesa ricorrente:

- che il requisito dell’ingiustizia del profitto, necessario per la configurabilita’ del delitto contestato e conseguentemente per il riconoscimento della legittimita’ della confisca immobiliare per cui e’ causa, e’ stato erroneamente e contraddittoriamente desunto dal giudice territoriale, senza sottoporre a congrua e logica valutazione gli elementi addotti con l’istanza di revoca, che offrivano la prova che il canone effettivamente versato doveva ritenersi equo, censurando al riguardo che i giudici di appello non avevano adeguatamente considerato che nel corso del procedimento, a seguito di perquisizione a sorpresa disposta dal PM risoltasi con esito favorevole alla difesa, erano stati acquisiti gli originali delle ricevute rilasciate ai conduttori, corrispondenti alle copie allegate, e che le valutazioni dei consulenti tecnici circa la congruita’ del corrispettivo versato erano state disattese con motivazione solo apparente;

- che illegittimamente i giudici di merito avevano ritenuto non necessario l’accertamento della sussistenza di un dolo specifico per stabilire la legittimita’ dei sequestro, facendo riferimento ad un arresto di questa Corte (Sez. 1, n. 15298 del 04/04/2006 – dep. 03/05/2006, Bonura, Rv. 234212) anteriore all’entrata in vigore della Legge n. 125 del 2008 che aveva modificato la norma incriminatrlce asseritamente violata dalla (OMISSIS);

- che infondato era l’argomento svolto dai giudici di appello, secondo cui la (OMISSIS) avrebbe potuto sempre richiedere al conduttori la differenza tra canone pattuito e quello effettivamente versato, richiamando al riguardo principi di diritto enunciati dalle sezioni civili di questa Corte, secondo cui la condotta della (OMISSIS) integrava gli estremi di una rinuncia all’esercizio di un diritto di credito;

- che i giudici di appello avevano omesso di rispondere alla deduzione difensiva secondo cui in base alla normativa della Regione Toscana un alloggio di circa 180 mq come quello della ricorrente, ben poteva ospitare fino a 12 persone ed oltre;

- che del tutto incongruamente i giudici di appello avevano affermato che il contratto dovesse prevedere l’obbligo di comunicare alla proprietaria le generalita’ degli ospiti che dimoravano nell’appartamento, e cio’ anche al fine di poter assolvere all’obbligatoria denuncia al commissariato di P.S. relativo alla cessione di fabbricato e cio’ In quanto l’obbligo di comunicazione delle generalita’ degli ospiti grava per legge solo sul conduttore (ex Legge 18 maggio 1978, n. 191);

- che il richiamo alle inattendibili sommarie Informazione rese da uno degli inquilini dello stabile relativamente al numero degli occupanti l’alloggio, infine, doveva ritenersi solo suggestivo ed irrilevante ai fini dell’astratta configurabilita’ del reato.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. L’impugnazione proposta nell’interesse di (OMISSIS) e inammissibile in quanto basata su motivi non consentiti nel giudizio di leggittimita’ e comunque manifestamente Infondati.

1.1 Occorre premettere che anche nel giudizio di appello avverso il diniego di revoca del sequestro (nella specie preventivo) trova applicazione il principio secondo cui spetta al giudice del procedimento principale (di cognizione) valutare la fondatezza dell’ipotesi accusatoria, che e’ posta a base del provvedimento cautelare. In quello incidentale e’ giustificazione sufficiente il “fumus” della sussistenza degli estremi del reato ipotizzato: la verifica della antigiuridicita’ va compiuta sul piano della astrattezza, nel senso che essa non puo’ investire la sussistenza in concreto dell’ipotesi criminosa, ma deve essere limitata alla configurabilita’ del fatto come reato ed alla non palese difformita’ di questo rispetto al fatto stesso, cosi’ come concretamente accaduto, (in termini, Sez. 3, n. 1439 del 24/06/1993 – dep. 17/08/1993, Vigi, Rv. 194657).

Il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza in tema di revoca dei provvedimenti di sequestro preventivo, in altri termini, e’ proponibile solo per violazione di legge.

La limitazione dei motivi di ricorso alla sola violazione di legge, per altro, e’ da intendere nel senso che il controllo affidato al giudice di legittimita’ e’ esteso, oltre che all’Inosservanza di disposizioni di legge sostanziale e processuale, alla mancanza di motivazione, dovendo in tale vizio essere ricondotti tutti i casi nei quali la motivazione stessa risulti del tutto priva dei requisiti minimi di coerenza, completezza e di logicita’, al punto da risultare meramente apparente o assolutamente inidonea a rendere comprensibile il filo logico seguito dal giudice di merito, ovvero quando le linee argomentative del provvedimento siano talmente scoordinate e carenti dei necessari passaggi logici da far rimanere oscure le ragioni che hanno giustificato la decisione (Cass, Sez. Un. 28 maggio 2003, Pellegrino, rv. 224611; Cass, Sez. 1, 9 novembre 2004, Santapaola, rv. 230203; Cass, Sez. 6, 4.6.2003, n. 21250, P.M. in proc. De Palo, rv. 225578).

2. In tema di revoca del sequestro, l’accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti va allora compiuto sotto il profilo della congruita’ degli elementi rappresentati, che non possono essere censurati sul piano fattuale, per apprezzarne la coincidenza con le reali risultanze processuali, ma vanno valutati cosi’ come esposti al fine di verificare se essi consentono – in una prospettiva di ragionevole probabilita’ – di inquadrare l’ipotesi formulata dall’accusa in quella tipica.

In altri termini il controllo del giudice non puo’ investire la concreta fondatezza dell’accusa, ma deve limitarsi all’astratta possibilita’ di sussumere il fatto attribuito ad un soggetto in una determinata Ipotesi di reato (Cass., Sez. Un. 29 gennaio 1997, n. 00023, Bassi ed altri, rv. 206657; Cass, Sez. 4, 12 dicembre 2001, n. 41388, Andreani, rv. 223196; Cass, Sez. 3, 4 novembre 2002, n. 36538, Pianelli, rv. 223075).

1.2 Sulla base di questi principi giuridici l’ordinanza impugnata e’ esente dai vizi denunciati.

Il Tribunale di Firenze, con motivazione compiuta ed esente da vizi logici e giuridici, ha illustrato l’astratta configurabilita’ del reato contestato e la pertinenza ad essi del bene oggetto del sequestro, evidenziando che la cessione in locazione dell’immobile a cittadini stranieri era dato assolutamente pacifico e come la (OMISSIS) avesse predisposto il relativo contratto prevedendo delle clausole che non consentivano alla parte locatrice di avere contezza sulla effettiva regolarita’ della presenza in Italia dei numerosi occupanti l’alloggio.

Il provvedimento impugnato argomentava, con valutazioni logicamente coordinate, che tali affermazioni trovavano un oggettivo elemento di riscontro nelle dichiarazioni delle persone informate dei fatti – evidenzianti che l’appartamento veniva occupato da un numero di persone mai inferiore alle dodici unita’ – nonche’ nelle risultanze delle altre attivita’ di indagine svolte, nell’ambito delle quali particolare rilevanza assumeva lo stesso contenuto del contratto di locazione.

Questo articolato contesto indiziario non e’ inficiato dalla documentazione difensiva (ricevute; consulenze tecniche di parte), la quale concerne dei dati di fatto (la corresponsione da parte dei locatari di un canone inferiore a quello pattuito; la congruita’ del canone di locazione che si assume effettivamente corrisposto) che anche a ragione del carattere autoreferenziale di tale documentazione (le ricevute prodotte devono ritenersi essere state predisposte dalla stessa parte locatrice; la consulenza tecnica, al di la’ della sua contestata attendibilita’, presuppone che il minor canone indicato nelle ricevute sia quello effettivamente versato e non abbia invece carattere simulato) allo stato non risulta dotato di univoco significato, suscettibile di diversi sviluppi procedimentali e, in ogni caso, correlato soltanto ad uno dei molteplici elementi di indagine (l’elevato importo del canone pattuito) valorizzati per affermare la sussistenza del fumus commissi delicti, cosi’ come del tutto irrilevante si rivela il riferimento all’avvenuto rispetto dei parametri fissati dalla legge regionale relativamente al numero massimo di occupanti di un alloggio di dimensioni pari a quello assoggettato a sequestro, posto che la norma incriminatrice che si assume violata dalla (OMISSIS) punisce la cessione in locazione di un immobile ad uno straniero irregolare non gia’ il superamento dei parametri di abitabilita’.

2. Alla dichiarazione di inammissibilita’ del ricorso consegue di diritto la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di prova circa l’assenza di colpa nella proposizione dell’Impugnazione (Corte Cost., sent. n. 186 del 2000), al versamento della somma di euro 1000,00 (mille) alla cassa delle ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di euro mille alla cassa delle ammende.

Lascia un commento

Inserire un commento

Inserire un nome

Inserire un'email valida

CATEGORIE

Contatti

Tel: 0857993239

Fax:085/7992969

Cell:3383966800

Mail:segreteria@federproprietaabruzzo.it

Indirizzo:Corso Umberto I 423 Moltesilvano(Pescara)

twitter